SAN GIUDA TADDEO
San giuda Taddeo apostolo è definito il Santo Patrono delle cause perse. Ci si rivolge a lui in casi realmente gravi dove, trovare una soluzione è realmente difficile.
SAN GIUDA TADDEO "Il Signore, nel suo inflnito amore, ha stabilito per ogni Santo una particolare missione di protezione a favore degli uomini; è evidente che Egli ha affidato a San Giuda Taddeo l’importantissimo compito di proteggerci nei momenti di disperazione estrema per evitare, da parte nostra, atti irreparabili".


-
LUOGHI DI CULTO
Piemonte
-
Valenza (Al) - Parrocchia Santuario Nostra Signora della Pietà: c'è una Sua reliquia ed immagine (visitato personalmente: veramente splendido!); nella foto: un particolare del mosaico sopra il portale laterale
-
Racconigi (CN) - Santuario Reale Madonna delle Grazie
-
Novara - Chiesa del Gargamello
-
Tortona (AL) - Duomo di Tortona
-
Torino - Parrocchia di San Massimo (Via dei Mille, 28), dove viene venerato un Suo quadro
Liguria
-
Genova - Chiesa di San Matteo: c'è un busto di San Giuda
-
Genova - Chiesa di San Bartolomeo: in un dipinto di Giulio Benso (XVII secolo) che ricorda il battesimo di Anania a Emessa che narra un episodio della Sua vita
-
Sanremo - c'è una piccola comunità che dal 1962 venera questo Santo
Lombardia
-
Milano - Santuario di San Camillo (Via Boscovich, 25)
-
Sovico (MI) - Vicino a Monza, c'è una chiesa consacrata a San Simone e Giuda, dove un tempo furono conservate le Sue spoglie, poi portate a Roma
-
Adrara S. Martino e Adrara S. Rocco (BG) - in due chiesette dove ci sono una Sua statua ed un Suo quadro
-
Bergamo - Parrocchia di Sant'Alessandro della Croce in Via Pignolo, dove si venera un Suo quadro; nel 1923 fu eretta questa Chiesa con casa annessa che fu aperta al pubblico dopo molte traversie; nonostante ciò, il culto dell'Apostolo non tramontò mai ed è vivo e palpitante nel cuore dei cittadini bergamaschi
-
Pratico (BS) - dove l'"Associazione l'Opera della Mamma dell'Amore" ne diffonde la devozione
-
Lodi - Santuario della Madonna delle Grazie della Parrocchia del SS. Salvatore al Carmine dove si trova una pala di San Giuda e San Simone
-
Lodi - Chiesa di San Rocco, dove si trova un ritratto
-
Lodi - Chiesa di San Francesco, dove si trova un dipinto
-
Lodi - Santuario della Bea
Veneto
-
Venezia - Chiesa dei Santi Simone e Giuda, dove la Sua uccisione è rappresentata nel bassorilievo del timpano, ad opera di Francesco Penso
-
Belluno - Nel Duomo di Belluno vi è una bellissima statua
-
Treviso - Chiesa di San Martino, dove si trova un Suo quadro
-
Possagno (TV) - Nel Tempio di Canova vi è un dipinto di De Min del 1830 che rappresenta il Santo Apostolo
Trentino Alto Adige
-
Lagungo (BZ) - A due chilometri da Bolzano, c'è una bella chiesa parrocchiale dove c'è un richiamo per ogni Apostolo: quadrati di pietra grigia con lettere e simboli in oro. Quello di San Giuda Taddeo riproduce la lunga punta di un'alabarda, antica asta da combattimento, alla quale è attaccata letteralmente una scure, con inciso il nome "Judas Taddeus". Possibile sia rappresentata l'arma del martirio
Friuli Venezia Giulia
-
Udine - In una chiesa vi è un altare a Suo nome
Emilia Romagna
-
Bologna - Tempio di San Giacomo Maggiore, officiato dai Padri Agostiniani, dove si trova una Sua effigie
-
Rubizzano di S. Pietro in Casale (BO) - Ad una ventina di chilometri a nord del capoluogo sorge la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Giuda e Simone; l'attribuzione è antica: risale alla chiesa originale del 1300 e segue la tradizione della dedicazione dei luoghi di culto degli Apostoli. Dietro l'altare maggiore c'è un grande quadro nel quale i due Santi Apostoli sono raffigurati ai piedi della Madonna con il Bambino: San Giuda, bruno, gioioso, con la palma del martirio; San Simone, canuto, inginocchiato, estatico. Anche qui vengono conservate e venerate le Loro reliquie che vengono solennemente esposte dal parroco il giorno della Loro festa, il 28 ottobre
-
Carpi - dove l'"Associazione Figli della Mamma della Pace" ne diffonde la devozione
-
Verrucchio (Rimini)- Chiesa dei Santi Francesco e Martino
Toscana
-
Firenze - Chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo in Via dei Lavatoi 3, ingresso da Piazza San Simone
Umbria
-
Todi - Tempio della Madonna della Consolazione
Lazio
-
Roma - "Piccola Casa di San Giuda Taddeo" con annessa chiesina, in Via Gradisca 16
-
Roma - Chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Piazza Trevi
-
Roma - Chiesa di Santa Maria al Foro Troiano, alla Passeggiata archeologica nell'affresco di S. Prassede
-
Roma - Parrocchia di San Giuda Taddeo di Cessati Spiriti in Via Crivellucci 3
-
Roma - Basilica di San Pietro, dove tutti gli Apostoli sono ricordati; si racconta che il 27 ottobre del 1605 le reliquie di San Giuda e di San Simone furono seppellite nel fondo della navata sinistra di chi entra, dove c'è un altare dedicato alla Crocifissione di San Pietro; sulle due pareti che fiancheggiano l'altare vi sono due mosaici rappresentanti l'uno San Giuda e l'altro San Simone
-
Roma - Basilica di San Giovanni in Laterano
-
Roma - Parrocchia intitolata ai SS. Giuda e Simone
-
Roma - Chiesa della Pace (Piazza Navona), dove si trova un Suo quadro
-
Roma - Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (Piazza Navona), dove si trova un Suo quadro
-
Roma - Santa Marinella, c'è una piccola chiesa annessa ad un convegno di suore dove si trova una statua di San Giuda
-
Roma - In una chiesa in Via Rovereto
-
Riano (Roma) - Qui sorge Taddeide, una cittadella ecumenica, centro di preghiera, di studio e di varie attività sotto la protezione di San Giuda
Campania
-
Portici (NA) - Convento di San Pasquale al Granatello
-
Caserta e dintorni - c'è molta devozione per questo Santo e dove il 28 ottobre si preparano alla grande festa con tridui e novene un mese prima
-
Cava dei Tirreni (SA) - Arciconfraternita di Santa Maria Assunta (Via C. Avallone)
Calabria
-
Cosenza - Chiesa dello Spirito Santo, dove c'è un Suo affresco
Sicilia
-
Palermo - ne diffonde la devozione l'Associazione Fede e Amore
-
Catania - Chiesa della Badia di Sant'Agata, dove si trova una Sua statua
-
Santa Margherita di Belice (AG) - qui si trova una statua che miracolosamente si salvò durante il terremoto del gennaio 1968
Sardegna
-
Sassari - Chiesa di Sant'Antonio Abate (P.zza Sant'Antonio)
-
Orzieri (SS) - Chiesa parrocchiale di San Francesco, si trova una pala di altare che Lo rappresenta
-
Macomer (NU) - Parrocchia di San Pantaleone Martire
-
Cagliari - Isoletta nello stagno di Sonia Gilla, qui esiste una Chiesa Medievale dedicata a San Giuda e San Simone
-
Pirri (CA) - Chiesa di San Pietro, dove si trova un simulacro settecentesco del Santo Apostolo
-
Quartu Sant'Elena - Qui viene festeggiato il 24 settembre
Altri luoghi di culto in Italia
San Giuda è venerato in tutto il mondo. Lo troviamo:
-
nella "Piccola Casa di San Giuda Taddeo" con annessa Chiesina in Via Gradisca 16 a Roma, dove vengono venerati due quadri, uno nella chiesa stessa e uno nella sacrestia e un'immagine, donata da un gruppo di devoti che hanno sperimentato la potente intercessione di San Giuda presso il Cuore Misericordioso di Gesù; questa tela è stata collocata nella prima cappella a destra, dove si trova l'immagine di santa Rita, anche lei patrona dei casi disperati;
-
a Todi nel tempio della Madonna della Consolazione;
-
nella Chiesa del Garganello in provincia di Novara;
-
a Firenze nella Chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo in Via dei Lavatoi 3, l'ingresso è da Piazza San Simone;
-
a Caserta e dintorni dove c'è molta devozione per questo Santo e dove il 28 ottobre si preparano alla grande festa con tridui e novene un mese prima;
-
ad Adrara San Martino e ad Adrara San Rocco (Bg) in due chiesette dove ci sono una sua statua ed un suo quadro;
-
nella Chiesa dello Spirito Santo a Cosenza dove c'è un suo affresco;
-
a Palermo dove ne diffonde la devozione l'Associazione Fede e Amore;
-
a Pratico in provincia di Brescia dove c'è invece l'"Associazione l'Opera della Mamma dell'Amore";
-
a Carpi in provincia di Modena dove troviamo l'"Associazione Figli della Mamma della Pace";
-
a Sassari, nella parte vecchia della città, c'è una Chiesa dove viene venerato;
-
a Macomer in provincia di Nuoro lo si può trovare nella Parrocchia di San Pantaleone Martire;
-
nel Duomo di Belluno dove ne troviamo una bellissima statua;
-
a Udine in una Chiesa dove c'è un Altare a suo nome;
-
a Venezia dove la sua uccisione è rappresentata nel bassorilievo del timpano della Chiesa dei SS. Simone e Giuda, ad opera di Francesco Penso;
-
in un dipinto di Giulio Benso (XVII secolo) nella Chiesa di San Bartolomeo a Genova che ricorda il battesimo di Anania a Emessa che narra un episodio della sua vita;
-
a Bergamo dove si venera un suo quadro nella Parrocchia di Sant'Alessandro della Croce in Via Pignolo (dove io personalmente ho qualche parente): nel 1923 fu eretta questa Chiesa con casa annessa che subì un cumulo di peripezie e per quanto non fosse aperta al pubblico per molti anni, il culto dell'Apostolo non tramontò mai ed è vivo e palpitante nel cuore dei cittadini;
-
in un'effige nella Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Piazza Trevi a Roma;
-
in un quadro nella Parrocchia di San Giuda Taddeo di Cessati Spiriti in Via Crivellucci 3 a Roma;
-
sempre a Roma nella Basilica di San Pietro dove tutti gli Apostoli sono ricordati ma si dice che il 27 ottobre del 1605 le reliquie di San Giuda e di San Simone furono seppellite nel fondo della navata sinistra di chi entra dove c'è un altare dedicato alla Crocifissione di San Pietro; sulle due pareti che fiancheggiano l'altare vi sono due mosaici rappresentanti l'uno San Giuda e l'altro San Simone;
-
nel Santuario Reale Madonna delle Grazie di Racconigi (Cn) dove c'è una sua statua;
-
a Valenza (Al) nella Parrocchia Santuario Nostra Signora della Pietà (personalmente visitato: veramente splendido!) dove ci sono una sua reliquia ed una bellissima immagine;
-
nella Basilica di San Giovanni (Roma) dove insieme agli altri Apostoli c'è una sua bella statua;
-
poi è sorta a Roma una Parrocchia intitolata ai SS. Giuda e Simone;
-
in Piazza Navona (Roma) nella Chiesa della Pace dove troviamo un suo quadro;
-
raffigurato in un quadro anche nella Chiesa Nostra Signora del Sacro Cuore, bellissima Chiesa che si affaccia nella piazza Navona (Roma);
-
nel Duomo di Tortona (Al) dove viene venerato;
-
a Sanremo dove c'è una piccola comunità che dal 1962 venera questo Santo;
-
a Santa Marinella (Roma) dove c'è una piccola Chiesa annessa a un convento di Suore e dove c'è una sua statua;
-
nella Chiesa di Sant'Antonio Abate a Sassari (P.zza Sant'Antonio) dove viene venerato;
-
nella Parrocchia di San Massimo a Torino in Via dei Mille 28 dove è venerato un suo quadro;
-
a Roma, in una chiesa di Via Rovereto;
-
nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane (Roma);
-
a Milano, nel Santuario di San Camillo in Via Boscovich 25;
-
nella Chiesa dei SS. Francesco e Martino a Verrucchio (Rimini) dove è venerato;
-
nell'Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cava dei Tirreni (Sa), in Via C. Avallone;
-
a Bologna nel tempio di San Giacomo Maggiore officiato dai Padri Agostiniani dove c'è una sua effige;
-
nel Convento di San Pasquale al Granatello a Portici (Na);
-
a Possagno (Tv) nel tempio di Canova dove c'è un affresco del Santo Apostolo dipinto da De Min del 1830 circa;
-
a Lodi nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie della Parrocchia del SS Salvatore al Carmine dove c'è un Palo di San Giuda e San Simone;
-
a Santa Margherita di Belice (Agrigento) dove troviamo una sua statua che miracolosamente si salvò durante il terremoto del gennaio 1968;
-
nella città di Angri (Salerno);
-
a Cagliari nell'isoletta nello stagno di Sonia Gilla dove esiste una Chiesa Medievale dedicata a San Giuda e San Simone;
-
a Pirri frazione di Cagliari dove nella Chiesa di San Pietro esiste un simulacro settecentesco dell Santo Apostolo;
-
a Frabosa Soprano (Cr);
-
a Treviso nella Chiesa di San Martino dove c'è un suo quadro;
-
in provincia di Bologna a una ventina di chilometri (a nord del capoluogo) nella frazione di Rubizzano di San Pietro in Casale, dove sorge la Chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Giuda e Simone. L'attribuzione è antica: risale alla chiesa originaria del 1300 e segue la tradizione della dedicazione dei luoghi di culto degli Apostoli. Dietro l'Altare maggiore c'è un grande quadro nel quale i due Santi Apostoli sono raffigurati ai piedi della Madonna con il Bambino: San Giuda, bruno, gioioso, con la palma del martirio; San Simone canuto, inginocchiato, estatico. Anche qui vengono conservate e venerate le loro reliquie che vengono solennemente esposte dal parroco il giorno della loro festa , il 28 ottobre;
-
a due chilometri da Bolzano, nel paese Lagungo, c'è una bella chiesa parrocchiale dove c'è un richiamo per ogni Apostolo : quadrati di pietra grigia con lettere e simboli in oro. Quello di San Giuda Taddeo riproduce la lunga punta di un'alabarda, antica asta da combattimento, alla quale è attaccata letteralmente una scure, con inciso il nome: Judas Taddeus. Possibile sia rappresentata l'arma del martirio;
-
a Genova nella Chiesa di San Matteo dove c'è un busto di San Giuda;
-
nella chiesa parrocchiale dei SS. Simone e Giuda Taddeo a Borca di Cadore, dove sopra la porta di sinistra una lapide ricorda la consacrazione della Chiesa: "... Questo tempio è stato riedificato e ugualmente consacrato in onore dei Santi Apostoli Simone e Giuda nell'anno 1745". La Pala dei Santi Patroni fu dipinta e sistemata nell'Altare maggiore nel 1773. Non avendo vincoli di spazio il progettista orientò il fabbricato in direzione est-ovest (ad orientem solem), in modo che il sole entri dalla finestra di sinistra del presbiterio il 28 ottobre per la festa secondo la Chiesa romana. La Chiesa greca lo celebra il 19 giugno, l'armena il 16 febbraio, la copta il 2 luglio;
-
a Quartu Sant'Elena dove viene festeggiato il 24 settembre;
-
nella Chiesa di Maria al Foro Troiano (Roma), alla passeggiata archeologica, nell'affresco di S. Prassede;
-
vicino a Roma, nel comune di Riano, dove sorge Taddeide una cittadella Ecumenica, centro di preghiera, di studio e di varie attività sotto la protezione di San Giuda appunto.
-
a Frabosa Soprano (Cr);
-
nella chiesa parrocchiale dei SS. Simone e Giuda Taddeo a Borca di Cadore, dove sopra la porta di sinistra una lapide ricorda la consacrazione della Chiesa:"...Questo tempio è stato riedificato e ugualmente consacrato in onore dei Santi Apostoli Simone Giuda nell'anno 1745". La Pala dei Santi Patroni fu dipinta a sistema nell'Altare Maggiore nel 1773. Non avendo vincoli di spazio il progettista orientò il fabbricato in direzione est-ovest (ad orientem solem), in modo che il sole entri dalla finestra di sinistra del presbiterio il 28 ottobre per la festa secondo la Chiesa romana. La Chiesa greca lo celebra il 19 giugno, l'Armena il 16 febbraio, la Copta il 2 luglio;
-
nell'isola di Malta nella Chiesa dei Cappuccini a Kalkara c'è una sua statua e in molte case l'effige di San Giuda è molto frequente perché in ogni casa ciascuno ha l'immagine del proprio Santo Protettore;
-
nella Parrocchia di SS. Immacolata di Castelluzzo (Trapani) c'è una sua statua;
-
nella Cattedrale di San Patrizio a New York c'è un Altare dedicato a San Giuda che in questa città è molto conosciuto e venerato;
-
in una Chiesa, la Badia di S. Agata, Patrona di Catania, c'è un statua di S. Giuda;
-
a Tortona, nel Duomo, c'è un suo quadro;
-
a Cava dei Tirreni (Sa) nella Chiesa di S. M. Assunta in Cielo dove c'è una sua statua;
-
a Miami c'è una Chiesa, St. Judés, a lui dedicata. Si trova dietro la casa della cantante Veronica Ciccone;
-
nell'isola di Procida, vicino al porto, nella Chiesa delle Grazie e S. Leonardo c'è una statua di S. Giuda da giovane;
-
a Gent (Gand, in Belgio) nella Chiesa di San Nicola (Sint Niklascherke) vicino al municipio e alla Cattedrale San Baaf, c'è una sua statua bianca;
-
a São Paulo in Brasile c'è una Università intitolata a San Giuda Taddeo fondata nel 1971 dal Prof. Alberto Mesquita de Camargo e sua moglie Alzira Altenfelder Silva Mesquita nel quartiere Mooca;
-
nella Chiesa di S. Rita a Rimini;
-
nella Chiesa di S. Anna a Eboli (Sa);
-
nella Basilica di San Pietro in Vaticano si trovano i suoi resti in una Cappella laterale;
-
a Praga in ogni Chiesa, in tante strade e lungo il ponte principale, domina una immagine o una statua del grande Apostolo a dimostrazione della fede di questo popolo a San Giuda. Sicure sono la statua nell'Abbazia Benedettina e una statua sulla strada davanti alla Chiesa della SS. Trinità;
-
nella Chiesa di San Pietro Apostolo in Udine si trova un suo quadro ai lati del quale vi sono numerosi ex voto e sull'Altare c'è probabilmente in una teca una sua reliquia;
-
a Monaco di Baviera ci sono due Chiese dove si può incontrare San Giuda. Nella Chiesa Theatinerkirche in centro città c'è una statua circondata da alcuni ex voto e nella Chiesa di S. Pietro ci sono le dodici statue degli Apostoli e la prima sulla sinistra è quella di San Giuda;
-
nel Santuario S. Camillo in Piazza San Camillo a Milano c'è una sua statua;
-
nel Duomo di Messina c'è una sua statua;
-
nella Chiesa di Santa Croce di Gandino (Bg) c'è una sua statua;
-
le sue reliquie sono venerate a Reims e a Tolosa in Francia;
-
l'Imperatore tedesco Enrico III nel 1059 fondò a Gaslar una collegiata dedicata ai Santi Simone e Giuda;
-
a Cosenza il 28 ottobre nella Chiesa di S. Domenico è stata celebrata la festa di S. Giuda dove è stato benedetto il quadro del Santo e riproduce l'immagine venerata nella Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio in Piazza Trevi a Roma;
-
a Barcellona, in Catalogna (Spagna), in molte Chiese Il nostro Santo è venerato,come nella Cattedrale gotica della città che ospita nel chiostro una sua statua;
-
nella Chiesa di S. Giorgio a Sindia (Nu) c'è una sua statua;
-
nella Chiesa Madre di Castrofilippo (Ag) c'è una sua statua;
-
nella Cattedrale di Barcellona (Spagna) c'è una sua statua;
-
nella Cattedrale di Toledo (Spagna) c'è un dipinto che, dicono, sia di S. Giuda;
-
nella Chiesa di San Giovanni in Valle a Verona, dove nella cripta ci sono due bellissimi sarcofagi di marmo greco ; il maggiore, secondo la tradizione, contiene le reliquie dei SS. Simone e Giuda Taddeo, effigiati sul coperchio;
-
nella Chiesa delle paludi a Vipiteno (Bz) si trovano un dipinto e una statua a mezzo busto;
-
un affresco nella Basilica di San Paolo f.l.m. in Roma;
-
un dipinto nella Parrocchia di Mondolfo (An);
-
una statua nella Chiesa di San Pietro e Paolo in Rodi Garganico (Fg);
-
un dipinto nella Chiesa di San Bartolomeo di Castellàz in Valdisotto (So);
-
un dipinto nella Parrocchia di Sovico (Mi);
-
un affresco nella Parrocchia dei Ss. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria alla Bareggia;
-
una vetrata della chiesa preposturiale dei Ss. Pietro e Paolo nella città di Lissone raffigura san Giuda;
-
una statua nella Chiesa de Purgatorio a Trapani;
-
un dipinto nella città di Barco di Levico di cui san Giuda è patrono nella chiesa a lui dedicata;
-
un dipinto ad HaboKen, New Jersey;
-
un dipinto o una vetrata raffigura San Giuda nella Catholic Church in Superior (Wi);
-
un dipinto nella Chiesa di San Pietro d'Ager (Noguera) Barcellona;
-
una statua all' Eremo S. Onofrio di Algemesi (Valencia – Spagna);
-
una statua nel cortile antistante la Chiesa di S. Giuseppe tenuta dai P.P. Cappuccini a Praga in P.zza della Repubblica;
-
un quadro nella Chiesetta della Cascina Buscaiola a Torrevecchia Pia a Lodi;
-
una statua venerata nella Chiesa della Madonna del Carmine di Vico del Gargano (Fg);
-
una statua nella parrocchia S. Ferdinando re a Bari;
-
un dipinto nella Chiesa di Maria van Jesseker, Delf;
-
un dipinto a Oberzell, Ortschaft Taldorf, Stadt Ravensburg;
-
nella metropoli brasiliana di san Paolo c'è una Chiesa dedicata a San Giuda curata dai Padri dehoniani dove ogni anno il 28 di ottobre al Santuario è un giorno di festa grande con l'arrivo di 300 mila persone per celebrare il grande santo;
-
un quadro fatto dal pittore Umberto Trevisan nella Parrocchia di S. Gaudenzio a Romentino (No);
-
una statua nella Chiesa di S. Irene in Città del Messico;
-
una statua nella Chiesa di S. Lorenzo in Città del Messico;
-
una statua nella Chiesa di S. Pietro Tepotzotlàn in Edo de Mexico;
-
una statua nella Chiesa di San Francisco in Messico;
-
una sua statua nella Cattedrale dela Inmaculada Concepcion, Calle Lantana. Cubao. Ciudad Quezon;
-
una sua immagine in una vetrata nella Parrocchia di santo Inàcio de Lodola;
-
una sua statua nella Chiesa dell'Immacolata a Los Angeles – Downtown, USA;
-
una sua immagine in una vetrata a Tilburg, Heuvelkerk;
-
un'effige e una sua statua si trovano nella Pieve romanica di S. Martino in Raffaneto;
-
una sua immagine in un dipinto al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze;
-
un suo ritratto sull'altare di San Giuseppe in San Pietro;
-
una sua statua al Santuario di S. Camillo in Piazza San Camillo De Lellis (MI);
-
un suo quadro nella Chiesa di San Paolino (Vescovo di Nola) a Milazzo;
-
una sua statua che si venera nel Chiostro della Cattedrale di Barcellona;
-
un suo ritratto nel Santuario di Santa Maria delle Grazie in località Ferrazza nel comune di Amatrice (Rieti);
-
un quadro con i Santi Simone e Giuda Taddeo nell' Accademia di Firenze;
-
un dipinto del martirio dei Santi Simone e Giuda Taddeo nella Pinacoteca Vaticana;
-
un quadro dei Santi Simone e Giuda Taddeo di Giotto in mostra agli Uffizi;
-
a Saragozza nella Basilica del Pilar c'è un Altare a lui dedicato;
-
un suo quadro fatto ad intarsio col legno esposto nella parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" a Bellariva di Rimini;
Luoghi di culto all'Estero
Nei paesi latini e specialmente in Italia San Giuda non annovera molti devoti. Al contrario il suo culto è diffusissimo nel resto del mondo.
Tramite Internet si può constatare che conta devoti praticamente in tutta l'America anche in Canada, in Brasile dove il giorno 28 dei dodici mesi all'anno è sempre dedicato ad onorarlo in modo particolare, a Santiago del Cile, in Africa (Nairobi), in India, in Spagna e nei paesi anglosassoni dove ovviamente si osserva la religione cristiana. In Iran c'è una chiesa chiamata Chiesa Nera perché costruita in pietre bianche sul lato sinistro e nere sul lato destro. Queste ultime risalgono al 300 d.C. mentre l'altra risale al 900 d.C. La Chiesa chiusa tutto l'anno è custodita da un musulmano che apre solo su richiesta. All'interno è spoglia, senza pitture o figure, ma molto suggestiva. A luglio si celebra una grande festa che dura tre giorni con riti armeni e canti e danze popolari e i pellegrini si fermano li mettendo nei prati circostanti le loro tende per la notte.
Egli viene venerato anche nei paesi slavi, nella Repubblica Ceca (in particolare, una sua statua nella cattedrale di Praga), nella chiesa copta e particolarmente in Polonia dove il nome Taddeo (Tadeusz) è molto usato. Ricordiamo il grande umanista Taddeo Czacki, il capo dell'insurrezione del 1794 Taddeo Kosciuszko, lo scrittore Taddeo Boyzelenski ed il compositore Taddeo Szeligowski.
In Austria, al museo di Vienna c'è una sua bellissima raffigurazione opera di Van Dyck (1620), mentre in Cecoslovacchia , nella Cattedrale di Praga, c'è sua una statua con la mazza opera di Matteo Brown. Infine nel museo di Varsavia, c'è un trittico dove accanto alla Vergine, è raffigurato San Giuda ancora giovane, una lunga barba e un'alabarda nella mano destra e un libro (della lettera cattolica scritta da Lui) in quella sinistra.
In Svizzera, nella cattedrale di Friburgo, è segnalata una sua statua. Anche a Reims e Tolosa il Santo è molto venerato. In Germania, nella chiesa di Sant'Andrea a Colonia si trovano i busti in argento con le reliquie dei Santi Giuda Taddeo e Simone.
In Brasile esistono diverse "casette" a favore delle famiglie Hanseniane (lebbrose) più in difficoltà e emarginate. Esiste anche una casetta a San Giuda Taddeo che ospita ina famiglia con otto figli e padre con problemi seri e senza lavoro. Grazie a persone di buon cuore e alle suore che operano in quella terra, anche lì è giunto San Giuda che sicuramente aiuterà quella povera gente ad avere speranza e conforto. Oltre ad essere, con il compagno Simone, patrono dei tagliatori di marmo e legna, è patrono dei casi disperati "anche quando la domanda ad ogni umano bisogno, persino la disperazione, sembra senza speranza" ed i peruviani tutte le mattine, in ogni chiesa grande o piccola, gli chiedono aiuto poiché in quei luoghi è considerato anche il patrono dei lavoratori.
Per altre informazioni su San Giuda ci sono i siti internet:
http://www.freewebs.com/sanjudastadeo/
http://www.stjude-shrine.org/spstjudestory.htm (San Francisco)